definizione di dc al coda:
D.C. al coda, o da capo al coda, letteralmente significa "dalla testa [inizio] alla coda". DC al coda è un'indicazione per ripetere dall'inizio della musica, suonare fino a quando non si incontra una coda, quindi passare al segno di coda successivo per continuare.
- Ulteriori informazioni sulla riproduzione di ripetizioni musicali complesse
Curiosità musicali: Poiché la coda è femminile nella lingua italiana, il fraseggio corretto sarebbe "DC alla coda." Al giorno d'oggi, questa frase è vista raramente; anche alcuni spartiti italiani moderni usano "al coda".
Vedi DC al fine e DS al coda.
Pronuncia: dah cah'-poh al coh'-duh
altri simboli musicali italiani da conoscere:
▪ Marcato: riferito informalmente semplicemente come "accento", un marcato rende una nota leggermente più pronunciata rispetto alle note circostanti.
▪ legato o insulto: collega due o più note diverse. Nella musica per pianoforte, le singole note devono essere suonate, ma non dovrebbero esserci spazi udibili tra di loro.
▪: "dal nulla"; portare gradualmente le note fuori dal completo silenzio, o un crescendo che sale lentamente dal nulla.
▪ decrescendo: per diminuire gradualmente il volume della musica. Un decrescendo è visto negli spartiti come un angolo di restringimento ed è spesso contrassegnato decresc.
▪ Delicato: “Delicatamente”; per giocare con un tocco leggero e una sensazione ariosa.
▪: molto dolcemente; suonare in maniera particolarmente delicata. Dolcissimo è un superlativo di "dolce".
Lettura di musica per pianoforte
▪ Libreria di simboli di spartiti
▪ Come leggere la notazione per pianoforte
▪ Accordi di pianoforte illustrati
▪ Comandi di tempo organizzati per velocità
Lezioni di pianoforte per principianti
▪ Note dei tasti del pianoforte
▪ Trovare il Do centrale sul pianoforte
▪ Introduzione alla diteggiatura del pianoforte
▪ Come contare le terzine
▪ Quiz e test musicali
Introduzione agli strumenti a tastiera
▪ Suonare il pianoforte e la tastiera elettrica
▪ Come sedersi al pianoforte
▪ Acquisto di un pianoforte usato
Formazione di accordi di pianoforte
▪ Tipi di accordi e loro simboli
▪ Diteggiatura essenziale degli accordi di pianoforte
▪ Confronto di accordi maggiori e minori
▪ Accordi diminuiti e dissonanze
Lettura delle firme chiave:
- Tutto sulle firme chiave
Tutto ciò che devi sapere su alterazioni e firme chiave. - Usa il localizzatore interattivo della chiave per identificare o ricontrollare la tua chiave.
- Ci sono sempre due chiavi che si relazionano tra loro più di qualsiasi altra chiave. Scopri cosa significa.
- Confronto tra maggiore e minore
Il maggiore e il minore sono spesso descritti in termini di sentimenti o umore. L'orecchio tende a percepire il maggiore e il minore come aventi personalità contrastanti; un contrasto che è più evidente quando i due vengono riprodotti uno dopo l'altro. Ulteriori informazioni su scale e tonalità maggiori e minori.
Informazioni su Enarmonia:
- Le 6 firme chiave enarmoniche
Se hai familiarità con il circolo delle quinte (o conosci solo le firme chiave) potresti aver notato alcune anomalie. Alcuni tasti - come B-diesis e F-flat major - sono apparentemente assenti, mentre altri hanno due nomi - Le chiavi inefficienti
Il cerchio delle quinte mostra solo le scale di lavoro. Ma, se espandiamo il suo schema, possiamo vedere che in realtà è più una spirale infinita, quindi non c'è fine alle possibilità delle scale musicali. - Tabella delle chiavi funzionanti e non funzionanti
Visualizza una visuale chiara di quali note chiave sono realizzabili e quali sarebbero ridondanti.
altri simboli musicali italiani da conoscere:
▪ Marcato: riferito informalmente semplicemente come "accento", un marcato rende una nota leggermente più pronunciata rispetto alle note circostanti.
▪ legato o insulto: collega due o più note diverse. Nella musica per pianoforte, le singole note devono essere suonate, ma non dovrebbero esserci spazi udibili tra di loro.
▪: "dal nulla"; portare gradualmente le note fuori dal completo silenzio, o un crescendo che sale lentamente dal nulla.
▪ decrescendo: per diminuire gradualmente il volume della musica. Un decrescendo è visto negli spartiti come un angolo di restringimento ed è spesso contrassegnato decresc.
▪ Delicato: “Delicatamente”; per giocare con un tocco leggero e una sensazione ariosa.
▪: molto dolcemente; suonare in maniera particolarmente delicata. Dolcissimo è un superlativo di "dolce".
Altri termini musicali:
- aerofono
- gradualmente
- martello del pianoforte
- registro
- Maestoso